Verranno effettuati dei severi test che misurano la qualità dei sistemi di sicurezza del veicolo oltre alla conformità dei vincoli di emissione e consumo energetico
Forse non tutti sanno che durante i test di omologazione i risultati ufficiali delle prove riguardanti consumi ed emissioni non sono estremamente precisi, ma comprendono un certo margine, che di fatto li rende abbastanza distanti rispetto a quelli che saranno poi i dati registrati su strada.
Questo è dovuto principalmente alle procedure di misurazione, che nel tentativo di mantenere un certo standard adatto a tutte le tipologie di veicoli, effettua i rilevamenti simulando alcuni comportamenti delle automobili in maniera innaturale.
Così ad esempio quando viene effettuato il test sull'accelerazione da 0 a 50 km/h, vengono impiegati ben 26 secondi per raggiungere il limite di velocità: decisamente troppo, anche per i mezzi meno strutturati.
Per limitare questi errori di misurazione per i prossimi anni saranno affiancati due sistemi di controllo: il tradizionale NEDC, che rileva i dati in maniera più ottimistica, e il nuovo modello WLTP, che si prefigge di fornire risultati più veritieri (per rendere l'idea la misurazione dell'accelerazione da 0 a 50 durerà solamente 15 secondi).
Anche per quanto riguarda le emissioni sono previsti severi controlli per prevenire imbrogli o sotterfugi e prevenire casi simili al Dieselgate, lo scandalo che ha riguardato la scoperta della falsificazione delle misurazioni degli scarichi di vetture muniti di motore diesel in Europa e Usa.
Infine il fattore sicurezza, che prevede rigidissimi controlli per garantire la massima funzionalità dei cosiddetti dispositivi di sicurezza passiva, ovvero i sistemi che hanno il compito di limitare quanto più possibile gli effetti negativi in caso di incidente.
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividilo subito sui tuoi social preferiti!!

Come omologare le auto modificate
Ecco spiegato nel dettaglio cosa fare per mettere in regola le automobili elaborate. I test e le certificazioni per il tuning in totale sicurezza
Il Tuning è una procedura, o forse sarebbe meglio parlare di passione, che permette la modifica di singole parti del proprio veicolo per ottenere un mezzo completamente personalizzato e unico.

Il Certificato di Omologazione
Questo importantissimo documento può essere paragonato al certificato di nascita dell'automobile e garantisce a tutti gli effetti che il modello ad esso associato è conforme alle normative UE
L

I limiti delle emissioni nel processo di omologazione auto
Le limitazioni sempre più stringenti imposte dall'Unione Europea sulle emissioni di agenti inquinanti da parte dei veicoli a motore
I motori dei principali mezzi di trasporto sono oggi alimentati a benzina, diesel o a combustibile alternativo, e producono inevitabilmente agenti inquinanti che possono o meno incidere sulla qualità dell'aria che respiriamo.

I cicli di guida e i test di omologazione: WLTP e NEDC
Differenti per concezione e affidabilità, i test WLTP e NEDC saranno affiancati nei prossimi anni per garantire risultati ancora più veritieri
Il NEDC, New European Driving Cycle ovvero nuovo ciclo di guida europeo, è un ciclo di guida concepito per misurare i livelli di emissione e di consumo di carburante del motore delle automobili.

Cos'è l'omologazione dell'Automobile
L'omologazione di un veicolo consiste nella certificazione di conformità a determinate norme e vincoli riguardanti la sicurezza, i consumi e le emissioni.
Con il termine omologazione di un automobile si stabilisce la piena conformità di un insieme di requisiti tecnici obbligatori, che includono aspetti relativi alla sicurezza, ai consumi e alle emissioni, che una volta soddisfatti concorrono a garantire un determinato indice qualitativo di prestazione.

Le Autorità di omologazione delle automobili
Le autorità di omologazione, i servizi tecnici e le commissioni di vigilanza del mercato sono le 3 entità incaricate di garantire la sicurezza e la conformità della auto circolanti nella UE
Le autorità di omologazione sono autorità pubbliche nazionali incaricate di approvare ufficialmente i veicoli prima che possano essere immessi sul mercato dell'Unione Europea.
Vuoi contattarci?
Per chiarimenti, per ricevere ulteriori informazioni o richieste, o per comparire nelle pagine del nostro sito non esitare a contattarci.
Video